Passo n. 5 - Installazione tramite il CD-ROM di Red Hat Linux?

Anche se ci sono diversi metodi per poter installare Red Hat Linux, questo manuale focalizza l'attenzione sull'installazione tramite CD-ROM. Per avere maggiori informazioni sui metodi alternativi di installazione fate riferimento alla Official Red Hat Linux Reference Guide sul CD della documentazione.

Per effettuare l'installazione tramite CD-ROM dovreste avere acquistato una confezione di Red Hat Linux 7.0 ( oppure avere semplicemente un CD-ROM di Red Hat Linux) e naturalmente un lettore CD-ROM. Tramite questo metodo, potete facilmente utilizzare il CD-ROM di Red Hat Linux per eseguire il programma di installazione.

Metodi di Boot alternativi

Se non potete eseguire il boot dal CD-ROM, ci sono tre metodi alternativi per eseguire il boot.

Boot Disk Locale

Se non riuscite ad eseguire il boot dal CD-ROM avete bisogno di un boot disk locale o di un PCMCIA boot disk.

Potete trovare il dischetto di boot nella confezione di Red Hat Linux 7.0. Se non avete un boot disk locale (per esempio avete scaricato Red Hat Linux) potete crearne uno. Fate riferimento alla la sezione Creazione del disco di avvio per avere maggiori informazioni.

Il boot disk PCMCIA

Potreste aver bisogno di un boot disk PCMCIA se state utilizzando un dispositivo PCMCIA per installare Red Hat Linux. Se non ne avete uno dovete crearlo. Fate riferimento alla la sezione Creazione del disco di avvio per avere maggiori informazioni.

Di seguito sono indicate le circostanze in cui è necessario utilizzare un dischetto di avvio PCMCIA:

  • Volete installare Red Hat Linux da un CD-ROM ed il vostro CD-ROM drive è collegato al vostro computer attraverso una scheda PCMCIA.

  • Volete utilizzare una scheda di rete PCMCIA durante l'installazione.

Se avete bisogno di un disco di avvio PCMCIA, dovete utilizzare l'immagine pcmcia.img, presente nella directory images del CD Red Hat Linux/Intel. Fate riferimento alla la sezione Creazione del disco di avvio per maggiori informazioni.

NotaNota Bene
 

Anche se non richiesto per la vostra installazione, si può verificare il caso che un dischetto driver sia necessario per continuare l'installazione. L'appendice Driver Disk nel CD della documentazione vi spiega perché un dischetto di driver si rende necessario durante l'installazione e come crearlo.

Creazione del disco di avvio

In alcune circostanze è necessario creare un dischetto di avvio copiando un'immagine del disco direttamente sul floppy. Ad esempio, potreste aver bisogno di usare le immagini di avvio aggiornate disponibili all'errata di Red Hat Linux.

Un'immagine contiene una copia esatta del contenuto del dischetto. Poiché su un dischetto sono presenti sia un filesystem che dati, l'immagine di un disco non può essere utilizzata finché non è stata scritta direttamente sul disco.

Prima di tutto avrete bisogno di un dischetto da 3.5 pollici, formattato ad alta densità (1.44MB). Per copiare l'immagine del disco è possibile utilizzare sia un sistema DOS che un sistema Linux-like. Con un sistema Linux potete utilizzare il comando dd per copiare l'immagine sul dischetto.

Nella directory images del CD Red Hat Linux sono presenti le immagini dei dischetti di avvio per Red Hat Linux/Intel. Una volta selezionata l'immagine corretta, trasferitela sul dichetto.

Creare un dischetto di avvio con il sistema MS-DOS

Per creare un disco di avvio con un sistema MS-DOS, utilizzate l'utility rawrite inclusa nel CD Red Hat Linux nella directory dosutils. Etichettate il disco vuoto come disco "Disco di avvio". Inseritelo nel drive del dischetto. Successivamente utilizzate i seguenti comandi (si assume che il vostro lettore CD sia identificato dalla lettera d:):

C:\> d:
D:\> cd \dosutils
D:\dosutils> rawrite
Enter disk image source file name: ..\images\boot.img
Enter target diskette drive: a:
Please insert a formatted diskette into drive A: and
press --ENTER-- : Enter
D:\dosutils>
	    

Subito rawrite vi chiede il nome del file dell'immagine del dischetto; inserite la directory ed il nome dell'immagine che volete scrivere sul dischetto. Poi bisogna specificare su quale dischetto copiare l'immagine, ad esempio a:. Infine, rawrite attende la conferma per iniziare la copia. Premendo Enter confermate la copia. Se avete bisogno di creare un altro dischetto, etichettatelo e lanciate rawrite.

Creare un dischetto di avvio con un sistema Linux

Per creare un dischetto con Linux (o qualsiasi altro sistema operativo Linux-like), dovete avere il permesso di scrivere sul dispositivo floppy drive da 3.5-inch (conosciuto come /dev/fd0 sotto Linux).

Prima, contrassegnate appropriatamente un dischetto nuovo e formattato (come un "Disco di avvio"). Inseritelo nel drive del dischetto (non eseguite il comando mount per il dischetto). Dopo aver montato il CD Red Hat Linux, entrate nella directory contenente i file delle immagini, ed usate i seguenti comandi (cambiando il nome del file d'immagine e del dispositivo del floppy secondo la vostra configurazione):

	      # dd if=boot.img of=/dev/fd0 bs=1440k
	    

Se avete bisogno di creare un altro dischetto, etichettate il dischetto, e eseguite ancora il comando dd, specificando il file d'immagine.