Avvio del programma di installazione

È arrivato il momento di installare Red Hat Linux. Per avviare l'installazione, dovete prima di tutto avviare il programma di installazione. Assicuratevi di aver verificato tutti i prerequisiti per l'installazione. Se avete già letto il Capitolo 3 ed avete seguito le istruzioni, siete pronti per iniziare.

NotaNota Bene
 

Durante l'installazione alcuni componenti hardware richiedono un dischetto dei driver. Il dischetto dei driver può essere stato prodotto da Red Hat, o direttamente dal costruttore del componente hardware. Nel caso abbiate bisogno di un dischetto dei driver, vi consigliamo di consultare l'indirizzo http://www.redhat.com/support/errata/.

Se vi appare una finestra in cui viene richiesto di inserire il dischetto dei driver, seguite l'indicazione riportata. Per maggiori informazioni sui dischetti dei driver, consultate l'appendice C.

Avvio del programma di installazione

NotaNota bene
 

Se dovete creare un dischetto di avvio, consultate la la sezione Creazione del disco di avvio nel Capitolo 3.

Inserite il disco di avvio nel primo drive del vostro computer e riavviate il sistema (o fate il boot da CD-ROM se il vostro computer lo consente).

A seconda che vogliate fare il boot da floppy o da cdrom, dovete modificare le impostazioni del vostro BIOS.

SuggerimentoTip
 

Per modificare le impostazionri del BIOS, seguite l'indicazione che appare sul video all'avvio del computer. Normalmente appare un messaggio che indica di premere il tasto Del o F1 per attivare la modalità di modifica del BIOS.

Una volta entrati nel BIOS, cercate l'opzione per modificare la sequenza di avvio. Di solito viene specificato C, A o A, C (C indica il primo harddisk IDE ed A il primo floppy). Cambiate la sequenza di boot inserendo la voce CD-ROM come primo dispositivo nell'ordine di avvio. In questo modo il cumputer cerca prima di avviarsi direttamente dal CD-ROM, altrimenti scandisce gli altri dispositivi specificati.

Salvate le modifiche, effettuate prima di uscire dal BIOS. Per maggiori informazioni fate riferimento alla documentazione che viene fornita insieme al calcolatore.

Ci sono tre possibili metodi per avviare una installazione di classe workstation:

Dopo pochi secondi di attesa, appare sul video il prompt boot:. Inoltre vengono visualizzate varie informazioni sulle opzioni di boot. Per ogni opzione di boot è disponibile un messaggio di help. Per accedere all'help premete il tasto funzione associato.

Quando siete arrivati a questo punto fate attenzione che:

Nella maggioranza dei casi è sufficiente premere il tasto Enter. Osservate i messaggi che appaiono a video per verificare se il kernel di Linux ha riconosciuto correttamente il vostro hardware. Nel caso non venisse rilevato correttamente, è necessario riavviare l'installazione in modalità "expert". Per maggiori informazioni sulla modalità "expert" fate riferimento alla Avvio del programma di installazione del capitolo Installazione di Red Hat Linux tramite interfaccia grafica del Official Red Hat Linux Reference Guide presente sul CD della documentazione.

Avvio del processo di installazione senza dischetto

Se avete installato il sistema operativo MS-DOS sul vostro computer, potete fare il boot direttamente dal drive CD-ROM senza usare un disco di boot. Questo metodo di installazione è valido solo per i computer Intel.

Aassumendo che il vostro CD-ROM sia il drive d:, digitate i seguenti comandi:

	    C:\> d:
	    D:\> cd \dosutils
	    D:\dosutils> autoboot.bat
	  

Questo metodo non funziona in una finestra DOS di Windows -- il file autoboot.bat deve essere eseguito quando MS-DOS è l'unico sistema operativo in esecuzione. In altre parole, non può essere eseguito in una finestra virtuale sotto Windows.

Se il vostro computer non può fare il boot da CD-ROM (e non potete usare il metodo DOS dell'autoboot), è necessario creare un disco di avvio.