Minima distanza dal Sole: 1 Aprile 1997 - ore 20:00 - Declinazione-Ascensione Retta

[1/4/1997-20:00-AR/Dec]

Questa cartina mostra la posizione della cometa Hale-Bopp in coordinarte Declinazione-Ascensione Retta, i cui valori sono riportati agli incroci delle linee; l’Ascensione Retta è indicata dai numeri seguiti da “h” (”Hours”=Ore, perché l’ AR si indica in ore, minuti e secondi); la Declinazione è indicata da un numero deguito da “°” (perché si indica in gradi, minuti e secondi).
Su questa cartina potete rintracciare la cometa ogni giorno, servendovi delle effemeridi, in cui appunto la posizione della cometa è riportata in AR-Dec.
Da questa cartina è possibile dedurre dove è la stella polare, perché si trova nel punto in cui convergono le linee; durante la notte potrete osservare che le stelle si muovono nel cielo tutte insieme seguendo l’andamento delle linee curve di questa cartina, che “girano” intorno alla stella polare; dal momento che la cartina “punta” verso Ovest-Nord Ovest (cioè oltre i 270° di Azimuth, come indicato nella parte pià bassa), le stelle andranno ad abbassarsi fino a scomparire sotto la linea di orizzonte, ossia tramonteranno. Stesso destino è riservato alla cometa, che, se ho fatto bene i calcoli, dovrebbe risultare visibile solo tra le 20.00 e le 21.30 circa: prima delle 20.00 il cielo è ancora troppo illuminato dal Sole (che tramonta verso le 18.30), e dopo le 21.30 la cometa risulta troppo bassa sull’orizzonte..