Normalmente una cometa è visibile molto tempo prima di quando viene annunciata dai mass media: anche due o
tre mesi prima, con un buon binocolo e una discreta esperienza; purtroppo, nel caso della Hale Bopp non sarà
possibile effettuare osservazioni interessanti prima della fine di Febbraio; infatti, prima di quei giorni la cometa si
troverà così vicina al Sole (ma solo sulla sfera celeste, astronomicamente sarà ancora molto lontana!) da essere
“offuscata” dalla sua luce: il cielo comincia ad essere abbastanza scuro da poter osservare le stelle meno
luminose solo un’ora dopo il tramonto, non prima; il primo giorno in cui la cometa, un’ora dopo il tramonto, si
troverà al di sopra dei 10° di altezza (soglia minima di visibilità, in genere, per l’irregolarità dell’orizzonte), sarà il
12 Marzo 1997, quando il sole tramonterà alle 18.13, e la cometa sarà sui 10° verso le 19.30.
Nelle figure che seguono si può vedere la posizione della cometa alle 20.00 in giorni diversi, durante i quali il sole
tramonta tra le 18.13 e le 18.46 (dal 12 Marzo al 6 Aprile).
![[3]](3.GIF)
![[6]](6.GIF)