Installare Secure Server dopo l'installazione di Red Hat Linux

Se avete installato Red Hat Linux 7.0 senza aver installato i pacchetti secure server, e poi successivamente avete deciso che volete installarlo, potete farlo. Il modo più semplice è utilizzare l'RPM, Gnome-RPM o Kpackage.

Il Red Hat Linux Apache/SSL Server viene distribuito in formato RPM (RPM Package Manager). RPM è una tecnologia di produzione dei pacchetti software che rende semplice l'installazione, la disinstallazione, l'aggiornamento e le query dei pacchetti. Se utilizzate sempre RPM per installare, RPM è in grado di tenere traccia su tutta la movimentazine fatta sui pacchetti installati.

Fermare tutti Processi Attivi del Web Server

Prima di iniziare questo processo, se avete un Web server attivo sul sistema dovete fermare il processo prima di installare Red Hat Linux Apache/SSL Server. Se avete un Apache Web server, attivo fermate il server eseguendo il comando appropriato come root:

/etc/rc.d/init.d/httpsd stop
/etc/rc.d/init.d/httpd stop

Se avete attivato un server Web Apache/SSL, utilizzate il primo comando per fermare il processo del web server. Se avete attivato un server Web Apache (non-sicuro) eseguite il secondo comando.

Utilizzare Gnome-RPM o Kpackage

Se state utilizzando GNOME o KDE potete usare un programma grafico come Gnome-RPM o Kpackage per installare i pacchetti del secure server. Alternativamente potete usare il programma RPM in modalità testo.

Maggiori informazioni su come usare Gnome-RPM le potete trovare nel Capitolo 6 e nella Official Red Hat Linux Getting Started Guide. Le istruzioni su come usare Kpackage sono descritte nella pagina Web Kpackage Handbook al sito http://www.general.uwa.edu.au/u/toivo/kpackage/.

Usare RPM

I pacchetti Red Hat Linux Apache/SSL Server sono forniti in formato RPM quindi li potete installare utilizzando i comandi RPM.

Montare il CD-ROM

Per iniziare il processo di installazione, dovete per prima cosa montare il CD-ROM. Inserite il CD di Red Hat Linux nel vostro lettore CD-ROM. Con i privilegi di root, digitate il seguente comando per montare il CD:

mount /mnt/cdrom

Questo comando funzionerà se avete una entry nel file /etc/fstab per il CD-ROM drive. Se per qualche ragione avete un messaggio di errore provate il seguente comando:

mount -t iso9660 /dev/cdrom /mnt/cdrom

per montare il CD-ROM. Potreste abilitare anche gli altri utenti (non solo root) all'utilizzo del CD-ROM. Dovete essere root per installare un pacchetto RPM.

Una volta che avete montato il CD-ROM drive, il passo successivo è spostarsi nella directory che contiene i pacchetti RPM.

cd /mnt/cdrom/RedHat/RPMS

Utilizzate il comando RPM per installare i pacchetti che desiderate. Dovete installare apache, openssl e mod_ssl.

Per esempio, per installare il pacchetto apache (dovete avere i privilegi di root) e digitate il seguente comando:

# rpm -Uvh apache-1.3.12-3.i386.rpm
apache                  ############################

Verrà ora installato il pacchetto apache. Avrete bisogno di ripetere il comando precedente per ogni pacchetto che volete installare.

NotaNota Bene
 

Le istruzioni complete su come usare la tecnologia RPM sono incluse nella Capitolo 5. Una versione ridotta è inclusa nella Official Red Hat Linux Getting Started Guide. RPM è un ottimo strumento per la gestione dei pacchetti. Se avete qualche dubbio in merito verificate la documentazione in linea.

Una volta che avete finito di installare i pacchetti, avrete bisogno di smontare il vostro CD-ROM. Utilizzate prima il comando cd .. per spostarvi sopra di una directory. Quindi digitate umount /mnt/cdrom per smontare il CD-ROM che poi potete aprire per estrarre il CD.

Terminata l'installazione dei pacchetti, il passo successivo consiste nel creare la vostra chiave ed ottenere il certificato. Continuate con il Capitolo 11 per creare la vostra chiave ed ottenere il certificato.